Autore: Najīb Surūr
Editore: Scaricabile gratuitamente su AMSActa
Dalle feroci e celebri Vaffanculiadi contro la corruzione e il malgoverno, alle struggenti liriche dell’esilio, sino ai satirici e visionari sketches scritti a seguito della Naksa (1967) o all’equilibrio formale delle più mature Quartine, questo studio critico impiega strumenti analitici endogeni alla tradizione letteraria araba per approcciare quel bisogno di poesia che contraddistinse questo autore dal gusto così antico e moderno. Un satiro contemporaneo, dunque, che dietro una colorata maschera d’irriverenza celò la propria infantile inadeguatezza davanti all’inaccettabile crollo dei valori della Rivoluzione del ’52 ‒ ma il cui amore per l’Arte fu di certo adamantino.
Maggiori informazioni
Insegnamento online e formazione adulta: una prospettiva pedagogica
Giorgia Pinelli
Scaricabile gratuitamente su AMSActa
New Institutional Architectures and Substantive Rules in International Economic Law - The EU and the UN Sustainable Development Goals
A cura di: Baroncini, Elisa ; de Stefano, Carlo ; Rubini, Luca
Scaricabile gratuitamente su AMSActa